
PARTNER 2 |
MEMBER-STATE: |
Yes |
|
COUNTRY: |
Italy |
|
REGION: |
Basilicata |
NAME OF ELIGIBLE BODY: |
IBAM-CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali IBAM |
CODE * |
|
National Research Council - Institute of Archaeological and Monumental Heritage |
|
LEGAL STATUS: |
Public |
|
TAX NUMBER: |
02118311006 |
|
TAX OFFICE: |
(if applicable) |
|
Eligible VAT: |
Yes |
|
WEB SITE: |
www.ibam.cnr.it |
|
LEGAL REPRESENTATIVE: |
NAME: |
FRANCESCO D’ANDRIA |
|
POSITION: |
DIRECTOR |
|
ADDRESS: |
Campus Universitario, c.o. Villa Tresca, Prov.le Lecce-Monteroni - 73100 Lecce |
|
TEL. No: |
:+39.0832.422200 |
|
FAX: |
:+39.0832.422225 |
|
E-MAIL: |
f.dandria@ibam.cnr.it |
PROJECT MANAGER: |
NAME: |
NICOLA MASINI |
|
POSITION |
RESEARCHER |
|
ADDRESS |
IBAM-CNR, C.da S. Loja - 85050 Tito Scalo (PZ) - ITALY |
|
TEL. No: |
++39 0971.427321 |
|
FAX: |
++39 0971.427222 |
|
E-MAIL: |
f.sogliani@ibam.cnr.it; n.masini@ibam.cnr.it |
 Figura 42: Attivitą IBAM-CNR
Breve profilo ed esperienza nel settore
L’Istituto per i beni Archeologici e Monumentali (IBAM) del Consiglio nazionale delle ricerche è situato in uno dei più importanti siti archeologici dell’area mediterranea, risorsa strategica straordinaria per lo sviluppo economico e culturale di queste regioni.
Il sud Italia, al momento frontiera del sud Europa, in armonia con la sua storia e la sua posizione geografica, rappresenta il naturale collegamento tra l’ Europa e gli altri paesi del bacino mediterraneo, dove si trova il più ampio patrimonio archeologico da valorizzare. Per questi paesi vi è la necessità di specifiche competenze professionali, tecnologiche e metodologie di intervento che preservino e facciano conoscere il patrimonio di questi territori.
L’IBAM, sulla base delle esperienze già realizzate in questi paesi (Turchia, Grecia, Libia, Malta), rappresenta un importante centro per lo sviluppo di programmi di ricerca europei (Intereg, Meda, Euromed, VI Programma Quadro, etc.) rivolti allo sviluppo tecnologico e dell’ICT, alla formazione di esperti ed al restauro e valorizzazione del patrimonio culturale in questi paesi.
Le attività dell’IBAM rientrano all’interno delle tendenze politiche nazionali ed europee, come stabilito nell’Agenda 2000/2006 per le regioni dell’obiettivo 1, rivolte all’implementazione di interventi sul paesaggio per migliorarlo dal punto di vista storico ed ambientale e per rafforzare il concetto di identità culturale come “bene comune” della civiltà occidentale.
L’investimento scientifico su questo patrimonio, come indicato all’interno del recente documento “Linee guida per la politica di governo scientifico e tecnologico”, presenta prospettive occupazionali soprattutto per i giovani e consente di migliorare la qualità della domanda turistica.

Figura 43: Attivitą IBAM-CNR
La realizzazione di modelli di intervento innovativo sul patrimonio archeologico deve essere caratterizzata dalla trasferibilità dei modelli ai paesi del Mediterraneo. Le linee di ricerca principali dell’IBAM riguardano le tecnologie per la gestione del sistema informativo del paesaggio, le metodologie d’inventario del patrimonio archeologico, lo sviluppo di “laboratori” di frontiera di bioarcheologia, archeometria e comunicazione, di tecnologie informatiche per la visualizzazione in 3D, la realtà virtuale e la diffusione sul web di database in relazione a monumenti e contesti archeologici.
In questa direzione l’IBAM collabora col Dipartimento del CNR, che sta realizzando con i Ministeri e le organizzazioni locali, strutture operative nelle regioni del sud Italia per gestire attività in relazione al patrimonio culturale e archeologico basate sulle metodologie e il know – how acquisito dal CNR.
Lo staff dell’ IBAM è composto da 26 ricercatori (13 archeologi, 5 geologi, 2 fisici, 2 storici, 2 ingegneri, 1 architetto), 4 ricercatori tecnologici (2 ingegneri e 2 architetti), 11 tecnici e 3 unità amministrative.
Per l’attuazione del progetto saranno impiegati 8 ricercatori, 2 tecnici e 2 unità amministrative.
 Figura 44: Attivitą IBAM-CNR

Figura 45: Attivitą IBAM-CNR
|