
Il proposto progetto di realizzazione di una rete (Network) ha lo scopo di risolvere problemi che ostacolano la valorizzazione e gestione del patrimonio culturale bizantino nei paesi del bacino mediterraneo dell’est. In particolare è importante sopperire ad alcune lacune come:
- L’insufficiente consapevolezza di radici comuni che collegano la civiltà bizantina nel bacino mediterraneo dell’est;
- Una conoscenza frammentaria e non omogenea riguardo questo patrimonio;
- La mancanza di strumenti strategici per una fruizione integrata e globale dei monumenti e siti bizantini.

Figura 13: Kouklia, Chiesa della Vergine

Figura 14: Atene, Chiesa di San Giovanni
Le fasi sono:
- Collaborazione per stilare un inventario, registrare, preservare e valorizzare il patrimonio culturale bizantino;
- Scambio di best practices per la gestione del patrimonio culturale;
- Progetti pilota
Le attività di informazione accompagneranno ogni azione. Le fasi contribuiranno al raggiungimento delle azioni locali, nazionali e transnazionali.
Il valore aggiunto offerto dall’approccio transnazionale proviene:
- Dalla realtà dei paesi del Mediterraneo dell’est che condividono problemi e prospettive di sviluppo comune.
- Dalla possibilità di facilitare le richieste di politiche comunitarie e di sostenere politiche nazionali e regionali.

Figura 15: Pianta di Costantinopoli
I partners partecipano ad ogni fase dell’implementazione del progetto e della diffusione dei risultati.
Da realizzare: best practices, proposte progettuali, database, protocolli e atti (proceedings) eventi culturali, seminari, congressi, information day, pubblicazioni, ricerche, piattaforme on-line e DVR, progetti di fattibilità, attività di collaborazione, brevi brochure esplicative, attività di marketing.
|